L’Agenzia delle Entrate risponde a un interpello (n. 243 del 15-9-2025) riprende il tema dei familiari a carico, e in particolare dei figli al compimento del 30° anno di età).
L'Istante chiede se il compimento del 30° anno di età del figlio comporta la perdita automatica del requisito di familiare fiscalmente a carico, indipendentemente dalla percezione di un reddito complessivo inferiore alla soglia di legge, oppure se lo status in argomento potrà essere ritenuto ancora efficace, considerato che tale condizione consentirà ai genitori di poter beneficiare delle detrazioni e deduzioni per oneri e spese, sostenute nell'interesse del figlio, in sede di dichiarazione dei redditi.
Non è chiaro il motivo dell’interpello considerato che il tema era già stato affrontato dalla circolare della stessa Agenzia n. 4/E del 16-5-2025 (circolare n. 71/25) e la risposta in esame non fa che riprendere le precedenti indicazioni.
La questione riguarda il primo periodo della lettera c) del comma 1 dell'articolo 12 del Tuir.
La legge di bilancio 2025 ha limitato la fruizione della detrazione per figli (compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi, affiliati o affidati, e i figli conviventi del coniuge deceduto) a quelli di età inferiore a 30 anni. Per quelli di età pari o superiore a 30 anni con disabilità accertata ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/1992 la detrazione rimane fruibile. In precedenza, non era previsto un limite di età.
L’Agenzia ricorda il comma 4ter dell’articolo 12 del Tuir: «fini delle disposizioni fiscali che fanno riferimento alle persone indicate nel presente articolo, anche richiamando le condizioni ivi previste, i figli per i quali non spetta la detrazione ai sensi della lettera c) del comma 1 sono considerati al pari dei figli per i quali spetta tale detrazione».
Come già chiarito dalla circolare 4/E, questa disposizione può essere estesa anche ai figli di età pari o superiore ai 30 anni – senza disabilità accertata – che rientrino nei limiti di reddito di cui al comma 2 dell’articolo 12 del Tuir (limiti di reddito).
Per questo motivo l’esclusione dal reddito di lavoro dipendente delle misure di welfare riconosciute dal datore di lavoro in favore dei figli del dipendente e la possibilità di fruire delle detrazioni e delle deduzioni spettanti per gli oneri e le spese sostenuti nell’interesse dei figli fiscalmente a carico, continuano ad applicarsi a prescindere dai requisiti anagrafici di cui alla lettera c) del comma 1 del medesimo articolo 12 del Tuir, fermo restando, ove richiesto, il rispetto dei limiti di reddito.
Analogamente si opererà per i figli di età inferiore ai 21 anni: se sono rispettati i criteri reddituali stabiliti dal comma 2 dell’articolo 12 del Tui, anche se non spettano più le detrazioni per figli a carico, continuano a operare le detrazioni e le deduzioni previste per oneri e spese sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico di cui all'articolo 12 del TUIR.
In conclusione, il genitore che ha sostenuto spese nell'interesse dei figli che sono fiscalmente a carico, in quanto possiedono un reddito complessivo non superiore a quello indicato al comma 2 dell'articolo 12 del Tuir, può fruire, ai sensi del comma 2 dell'articolo 15 del Tuir, delle corrispondenti detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi anche se non spettano più le detrazioni indicate nel medesimo articolo 12.
Già la citata circolare n. 4/E ha precisato: atteso che le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate al mese e competono per i mesi in cui sussistono le condizioni richieste, la detrazione di cui al novellato articolo 12, comma 1, lettera c), del Tuir spetta dal mese del compimento dei 21 anni di età del figlio fino al mese antecedente al compimento dei 30 anni.
Nella Certificazione Unica devono essere indicati i dati relativi ai familiari che sono fiscalmente a carico del sostituito, anche nel caso in cui non ci siano le condizioni per usufruire delle detrazioni per familiari a carico di cui all'articolo 12 del Tuir o di oneri e spese sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico di cui al medesimo articolo 12 del Tuir.