Text/HTML

GENITORE INTENZIONALE - CONGEDO DI PATERNITÀ

La circolare 133/2025 del Servizio Lavoro Previdenza

martedì 11 novembre 2025

Il messaggio Inps n. 3322 del 5-11-2025 torna sul tema del congedo obbligatorio di paternità per la lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. Il tema era stato trattato dal messaggio n. 2450/2025 (nostra circolare n. 110/25).

La questione nasce dalla sentenza n. 115 (6 maggio - 21 luglio 2025) della Corte Costituzionale (Gu n. 30 del 23-7-2025), con la quale è stata dichiarata la sua incostituzionalità dell’articolo 27bis del Dlgs 151/2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. La sentenza ha effetto dal giorno successivo alla pubblicazione in Gu.

Modificando il precedente orientamento, il messaggio n. 3322 precisa che la pronuncia della Corte Costituzionale estende i suoi effetti ai rapporti non ancora esauriti e non definiti al momento in cui la norma ha cessato di produrre effetti.

Sono inoltre legittime (non possono essere considerate indebite) le fruizioni di congedo di paternità obbligatorio in esame precedenti il 24-7-2025 avvenute nel rispetto dell’articolo 27bis e delle vigenti disposizioni di legge.

Da ultimo, le domande di congedo di paternità obbligatorio a pagamento diretto presentate dalle lavoratrici alle quali il beneficio è stato esteso per effetto della sentenza della Corte Costituzionale in argomento, per periodi precedenti il 24 luglio 2025, devono essere riesaminate dalle Strutture territoriali dell’INPS, su istanza di parte, nel rispetto del termine di prescrizione annuale … e del termine di decadenza annuale).